ITAMA_CAP is being implemented via cross collaboration of Medical and ICT teams in Sicily and Malta. The project will run a screening of more than 10,000 students in Malta from 12 to 18 years of age, as well as 15,000 adults in Sicily to determine if they are suffering from coeliac conditions using a non-invasive technique.

La comunità scientifica concorda sulla necessità di migliorare i metodi di diagnosi delle malattie autoimmuni e sull'importanza dell'approccio multidisciplinare e collaborativo per raggiungere questo obiettivo. Soprattutto nella diagnosi della celiachia, la necessità di supporto deriva dalla necessità di anticipare il tempo e migliorare l'accuratezza della diagnosi, evitando esami invasivi, soprattutto in età pediatrica e riducendo i costi della malattia indotti dal ritardo della diagnosi.

I problemi attuali derivano da molti fattori tra cui:

  • L'accuratezza di un test espressa in termini di sensibilità e specificità non consente di stimarne il valore predittivo senza tener conto dei sintomi.
  • Mancano attualmente informazioni statistiche (predittive) per calcolare la probabilità di malattia (pre-test) dei sintomi o della loro combinazione.
  • La crescente complessità nella gestione e nell'analisi dei dati biomedici crea l'urgenza e la necessità di utilizzare la tecnologia informatica per supportare i medici nel processo diagnostico delle malattie.
  • La biopsia ricopre il ruolo di Gold Standard nella diagnosi della celiachia. I costi diagnostici di un esame invasivo possono essere ridotti secondo le linee guida ESPGHAN 2012 che suggeriscono di evitare la biopsia intestinale in presenza di sintomi che insieme a test di laboratorio positivi potrebbero predire il danno intestinale. Sfortunatamente, meno del 10% dei soggetti con sospetto celiaco evita la biopsia.

Obiettivi

Early Diagnosis

The early diagnosis of Celiac disease allows for a better quality of life

Per saperne di più

Convalida dei test non invasivi

I dati raccolti dal processo di screening verranno utilizzati per convalidare statisticamente l'accuratezza dei risultati ottenuti utilizzando una semplice puntura test tramite il Point of Care Test (POCT).

Per saperne di più

Cost effectiveness
Saving on human and financial resources in the health sector due to the high costs involved in the treatment of each undiagnosed case


Per saperne di più

Partner

University of Palermo

Università di Palermo
www.unipa.it

Universita di Enna

University of Enna
www.unikore.it

Ministry of Health

Ministero della Sanità - Malta
www.health.gov.mt